Un atleta può fare sesso prima di una gara

In molti pensano che un vero sportivo non dovrebbe fare sesso prima di una performance sportiva, a questa domanda ha risposto uno studio totalmente italiano.

Questo è uno dei falsi miti che ancora perseverano nella nostra società, stando a questo studio effettuato la cosa non sarebbe assolutamente vera e non sussisterebbero problematiche al fatto di fare sesso prima di una gara.

Lo studio è stato effettuato da Laura Stefani al Dipartimento di Medicina Sportiva dell’Università di Firenze, la Stefani ha minuziosamente analizzato oltre 500 studi scientifici fatti appositamente su questo tema cercando di capire se l’attività sessuale effettuata prima di una gara sportiva infici in maniera negativa sui risultati.

Fra tutti questi studi soltanto 8 sono sembrati più rilevanti sul tema, tutti gli altri la considerano soltanto una semplice superstizione e questo la dice lunga.

Ma questa superstizione è presente fin dalla notte dei tempi, nel primo secolo dopo Cristo in Cappadocia il medico greco Areteo era dell’idea che il fatto di trattenere il liquido seminale nel nostro corpo rafforzasse la potenza maschile.

Dopo di lui anche Platone che era a favore degli atleti olimpici sosteneva che bisognava astenersi da qualsiasi rapporto intimo prima delle gare.

Ai giorni nostri questa tesi è avvalorata e sostenuta soltanto dai nostri allenatori ma se pensiamo che alle Olimpiadi che si sono svolte a Rio sono stati distribuiti oltre 500.000 preservativi allora forse non è proprio così.

La verità è che non fa assolutamente male, afferma la Stefani, casomai le evidenze empiriche che sono emerse affermano che fare sesso prima di una qualsiasi gara può solo che avere effetti benefici sull’atleta.

Riduce lo stress durante le prove di resistenza tipo le maratone ed aumenterebbe la concentrazione nell’eventualità di gare di concentrazione come il tiro.

Logicamente questo è strettamente legato alla fase di riposo dell’atleta che dovrà essere di misura adeguata e che questo non faccia abuso di droghe o alcol o addirittura non fumi troppo.

Precisiamo che comunque nessuno di questi studi ha affrontato il problema in modo sistematico cercando di indagare fra le possibili differenze fra i generi, tipologia di sport praticati e la loro intensità e oltre questo la ricerca è stata incentrata prettamente su soggetti maschili.